Ho appena provato un AAX RBDR di un amico. E' MONDIALE!!!
Ping presente ma non aggressivo, rimane sempre docile e raffinato. La coda c'è ed è bellissima. Il piatto non è così cristallino come pensavo. Anzi mantiene un alone generale abbastanza scuro quindi non si tratta di un piatto TUTTOPING. I sample in rete non c'entrano ASSOLUTAMENTE niente!
Provato proprio vicino ad un AAX Stage ride 20". Il confronto rivela che lo Stage ha una tonalità generale più cristallina, la misura in meno è risolutiva. Decisamente più crashabile. Ping ovviamente meno definito ma rimane molto bello, forse adatto per pezzi più leggerini. La campana non ha storia, il Raw Bell asfalta lo Stage sia per volume che per definizione, il tono è un po' più scuro. E' KILLER!
Volendo si fa anche crashare, ma è chiaro che non sia nato per questo scopo. Bisogna essere energici e andare di spalla altrimenti non parte...ma quando parte è devastante!

Pingare verso il bordo è inutile. Lo manda in gong e lì secondo me svela il lato debole.
Aggiungo alcune recensioni ma un po' alla volta. Parto con il Ride
Sabian HHX Groove 21"DESCRIZIONE: Il ride ha un peso medio e in finitura traditional con campana grezza. Al tocco è abbastanza morbido. Il ping esce bene in confronto alla coda ma se picchiato forte si impasta un po' come quasi tutti i ride medium. La qualità è ineccepibile. Una pasta che non ho mai sentito in nessun ride fin'ora. Musicalissimo e molto molto molto versatile. Certo non è specifico per farci roba da 10decibel

. Il ping rimane sempre distinguibile fino a un certo volume poi ovviamente viene meno la definizione.
Crashato è stupendo ed è un'arma in più. La campana è devastante, non ha un volume pazzesco in quanto poco solida ma è perfettamente separata dal resto del piatto. E' importante abbinarlo con i piatti giusti.
Dovrebbe essere quello usato da Daniel Adair dei Nickelback, ma non ci credo...attualmente dovrebbe avere un Paragon infatti.
SI PRESTA IN QUESTI GENERI MUSICALI:
Francamente ci ho suonato di tutto. Dallo swing al rock passando per il pop. Dal rock aggressivo "in su" trova i suoi limiti non avendo un ping penetrante e avendo un wash che mangia un po' le frequenze. Perfetto per funk, funky, fusion e affini.
SI PUO' ABBINARE A QUESTI PIATTI: Difficile a dirsi. Per cominciare consiglio di abbinarlo ad un charleston non troppo brillante e tagliente quindi preferibilmente piatti scuri e pastosi, io ho un Evolution da 14" e un Meinl Byzance dark 14". Va benissimo con entrambi. Già con l'HHX Xcelerator o con lo Zildjian Armand non andava molto d'accordo.
Con i crash stessa cosa, va perfettamente con l'HHX Evolution, ma si fa apprezzare anche con piatti più brillanti ma rigorosamente di basso peso altrimenti lo mangiano vivo.
PREGI: Suono è moderno e raffinato. Versatilissimo.
DIFETTI: Se può considerarsi un difetto ha parecchio wash suonando a volumi alti.
VOTO: 9
PREZZO: All'epoca 370€ ma non ha subito variazioni.
NOTE: Dovrebbe esisterne una versione in finitura brilliant ma fin'ora introvabile in Italia, magari riesce ad aggiungere quella definizione al ping che manca agli alti volumi, ma è solo una supposizione.